+
Denominazione comune (e forma farmaceutica): APO-Ranitidine 150 mg (compresse) APO-RANITIDINA 300 mg (compresse) COMPOSIZIONE: APO-Ranitidine 150 mg: Ogni compressa contiene ranitidina cloridrato equivalente a 150 mg di ranitidina. APO-RANITIDINA 300 mg: Ogni compressa contiene ranitidina cloridrato equivalente a 300 mg di ranitidina. CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA: Medicinali A.11.4.3 agendo sul tratto gastro-intestinale. Gli antiacidi - altra azione farmacologica: Ranitidina è un competitivo H 2 antagonisti dei recettori e inibisce le secrezioni basale e stimolata, contenuto di acido e di pepsina, gastrica secrezione mucosa non è interessato. Ranitidina non ha anti-serotinergico o antistaminico H 1 recettori bloccando le attività, e non influenza le concentrazioni di prolattina nel siero. Non ha affinità per androgeni, estrogeni, progesterone, o recettori mineralcorticoidi. Farmacocinetica: le concentrazioni plasmatiche di picco sono generalmente raggiunte entro 2-3 ore dopo somministrazione orale e l'assorbimento non è influenzato dal cibo o antiacidi. Con una emivita di eliminazione di circa 2-3 ore, ranitidina viene escreto per via renale nelle forme libere e metabolizzati. N-ossido è il metabolita principale e S-ossido e desmetil ranitidina in quantità minori. Generalmente non vi è l'interazione tra ranitidina e il sistema via metabolica del citocromo P450-linked. Ranitidina attraversa la barriera placentare ed è escreto nel latte materno, quando le concentrazioni sono segnalati per essere superiore a quello del plasma. INDICAZIONI: ranitidina è indicato per il trattamento delle ulcere duodenali, ulcera gastrica benigna compresa la prevenzione delle ulcere duodenali associate con l'impiego non steroidei anti-infiammatori, esofagite da reflusso e la sindrome di Zollinger-Ellison. Per ridurre al minimo le conseguenze della sindrome acidi-aspirazione durante l'anestesia, la ranitidina viene utilizzato come premedicazione per ridurre il volume e contenuto di acido della secrezione gastrica. CONTROINDICAZIONI: Qualsiasi ipersensibilità nota a uno qualsiasi degli eccipienti. Non è stata stabilita la sicurezza durante la gravidanza e l'allattamento. I pazienti con una storia nota di porfiria devono evitare di assumere APO-ranitidina. DOSAGGIO E Istruzioni per l'uso: Adulti: ulcera peptica: La dose abituale è di 150 mg due volte al giorno, assunta al mattino e prima di ritirarsi, o una singola dose di 300 mg assunti al momento di coricarsi. Dosaggio non ha bisogno di essere assunto con i pasti. Un trattamento di quattro settimana dovrebbe essere sufficiente per il trattamento di ulcere gastriche e duodenali benigne in molti casi. Le ulcere che non guariscono entro 4 settimane potrebbero richiedere un ulteriore ciclo di trattamento. Un trattamento 8-12 settimana può essere necessario per le ulcere seguenti terapia anti-infiammatori non steroidei o associati con l'uso continuato di questi agenti. Per la prevenzione della non-steroidei anti-infiammatori agente associato ulcere duodenali, APO-Ranitidine 150 mg due volte al giorno possono essere somministrate in concomitanza con la terapia agente anti-infiammatorio non steroideo. Reflusso-reflusso: Il trattamento per 8 fino a 12 settimane con APO-Ranitidine 150 mg due volte al giorno o 300 mg una volta al giorno al momento di coricarsi. La dose può essere aumentata a 150 mg quattro volte al giorno per un massimo di 12 settimane in caso di esofagite da reflusso è da moderata a grave. Sindrome di Zollinger-Ellison: Partendo con 150 mg tre volte al giorno e può essere aumentata fino a tra 600 e 900 mg al giorno. Anestesia: 300 mg APO-RANITIDINA somministrato 2 ore prima dell'induzione, o APO-RANITIDINA 150 mg 12 ore prima dello e 150 mg 2 ore prima dell'anestesia per ridurre il volume e il contenuto di acido della secrezione gastrica, minimizzerà le conseguenze la sindrome di aspirazione acida. Trattamento di mantenimento: I pazienti, in particolare quelli con una storia di ulcera recidivante, dovrebbe essere consigliato di prendere 150 mg al momento di coricarsi. Essi devono essere informati anche di smettere di fumare, perché il fumo è associato ad un più alto tasso di ulcera recidiva. Un ulteriore 300 mg da assumere durante la notte potrebbe essere dato ai pazienti incapaci di smettere di fumare. Bambini: l'uso di ranitidina nei bambini è limitata. EFFETTI COLLATERALI E PRECAUZIONI SPECIALI: Effetti collaterali: - modifiche transitorie e reversibili in funzioni del fegato. - Rapporti occasionali di epatite reversibile senza ittero (epatocellulare, hepatocanicular o misti). - Sono state segnalate agranulocitosi o pancitopenia con ipoplasia midollare o aplasia - modifiche emocromo (leucopenia, trombocitopenia). - Dopo una singola somministrazione di una dose per via orale, reazioni anafilattiche ad es. Sono stati osservati orticaria angioneurotico edema, febbre, broncospasmo, ipotensione e shock anafilattico. - Bradicardia, blocco AV, mal di testa e vertigini dopo somministrazione orale - principalmente in pazienti gravemente malati e anziani, sono stati segnalati episodi di confusione mentale reversibile, depressione e allucinazioni. - Costipazione, diarrea, nausea e vomito. - Eruzione cutanea, compresi i casi di eritema multiforme. - Pancreatite acuta, artralgia e mialgia. - I maschi trattati con ranitidina si sono lamentati di disagio, dolore e / o gonfiore del seno e ginecomastia. Precauzioni speciali Dove è presente un'ulcera gastrica, la possibilità di malignità devono essere escluse prima di trattare un paziente con un antagonista H 2, perché può mascherare i sintomi di carcinoma in stomaco e quindi ritardare la diagnosi della malattia. I pazienti con grave insufficienza renale si sono aumentati e prolungati livelli plasmatici di ranitidina (ranitidina viene escreta per via renale), pertanto si consiglia di ridurre il dosaggio a 150 mg al giorno. Il monitoraggio continuo dei pazienti in trattamento a lungo termine di APO-RANITIDINA è necessario per proteggere conseguenze imprevedibili della medicina. I pazienti anziani che assumono una combinazione di APO-RANITIDINA e agenti anti-infiammatori non steroidei, devono essere ben controllati. SINTOMI NOTI di sovradosaggio e particolari riguardanti il suo trattamento: Vedere. Il trattamento è di supporto e sintomatica. Ranitidina può essere rimosso dal plasma mediante emodialisi. IDENTIFICAZIONE: APO-Ranitidine 150 mg: bianche, rotonde, biconvesse, compresse rivestite con film, da un lato, pianura dall'altra. PRESENTAZIONE: APO-Ranitidine 150 mg: compresse sono confezionate in bottiglie di plastica bianca di 60, 100 e 500. Disponibile anche in blister da 60 e 100s APO-ranitidina 300 mg: compresse sono confezionate in bottiglie di plastica bianca di 30, 100 e 500 . disponibile anche in blister da 30 anni. ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE: Conservare ben chiuso. Conservare sotto 25C. Proteggere da umidità e luce. TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI NUMERO DI REGISTRAZIONE: 150 mg: 31 / 11.4.3 / 0673 300 mg: 31 / 11.4.3 / 0674 denominazione e l'indirizzo del richiedente: APOTEX SA FARMACEUTICA INNOVAZIONE APOTEX SA (Pty) Ltd Cnr Fleming e Watt Via Meadowdale, Ext. 1 Data di pubblicazione del presente foglietto illustrativo: 13/01/98 SAEPI PRINCIPALE NOME COMMERCIALE INDICE NOME GENERICO INDICE FEEDBACK Informazioni presentate da Malahyde Information Systems Copyright 1996-2004

No comments:
Post a Comment